Pasqua in Cammino con Sentieri Liberi escursioni!

Quattro giorni di trekking tra i sentieri incantati del Cilento, tra panorami mozzafiato, natura incontaminata e antichi borghi ricchi di storia. Dal 18 al 21 aprile, vivremo un’esperienza indimenticabile, immersi in paesaggi unici e avvolti dal fascino di questa terra straordinaria.
Unisciti a Sentieri Liberi escursioni per un’indimenticabile avventura di quattro giorni di trekking, alla scoperta di un paesaggio che regala emozioni a ogni passo. 🌅🥾
Se ami la natura, l’avventura e la buona compagnia, questo viaggio è per te! Non perdere l’occasione di trascorrere la Pasqua all’insegna del trekking e della libertà.
Il Cilento: terra di natura, storia e meraviglia
Un territorio selvaggio e affascinante, dove le montagne si tuffano nel mare cristallino e i sentieri si snodano tra boschi, antichi borghi e panorami spettacolari. Il Cilento, cuore pulsante del Parco Nazionale e Patrimonio UNESCO, è un angolo d’Italia che incanta con la sua bellezza autentica e senza tempo.
📌 Posti limitati! Prenota ora e vivi con noi la magia del Cilento!
Contattaci per maggiori informazioni e prenotazioni. 🏞️✨
PROGRAMMA:
Venerdì 18 Aprile:
Partiremo da Roma e raggiungeremo il paese marino di Scario.
Sentiero della Grotta dell’acqua.
8 km, Dislivello 200 Mt. Difficoltà T.
Si parte dal lungomare di Scario. Si tratta di un sentiero semplice. Unica difficoltà la scalinata di 135 gradini per la bellissima spiaggia della Molara, fatta di ghiaia e sabbia, impreziosita da rocce che il mare ha scolpito in mille forme e da piccole grotte. Durante il percorso si incontra prima un “catuozzo” (carbonaia), poi una carcara (fornace per la calce) scavata nel terreno. L’escursione continua tra scorci panoramici sulla costa davvero unici. Il sentiero diventa sempre più stretto fino a farci arrivare alla Grotta dell’acqua dalla cui volta l’acqua, in un lento stillicidio, si raccoglie in una piccola coppa scolpita nella roccia. Uscendo dalla grotta, una scalinata in legno porta alla piccola spiaggia dove alla sua sinistra appare un’altra piccola bellissima grotta. Il ritorno è sullo stesso sentiero dell’andata facendo un piccolo anello nel paese marino di Scario.
Riprese le auto raggiungeremo l’albergo per le operazioni di check-in.
Sabato 19 Aprile:
Partiremo dall’albergo per raggiungere Marina di Camerota.
Sentiero degli Infreschi. 10 km, Dislivello 300 Mt. Difficoltà E.
Il sentiero che collega Marina di Camerota a Baia Infreschi è un susseguirsi di ambienti tipici delle coste mediterranee, vegetazione lussureggiante, torri, grotte preistoriche, calette incastonate in baie naturali.
Si parte dalla spiaggia di Lentiscelle. Si percorre una scalinata attraverso un bosco di erica e lecci. Si arriva, così, a Monte di luna dove il panorama lascia veramente senza fiato. Da qui si riscende verso il mare e superati i resti di una antica “Calcara”, fornace in pietra a secco per la produzione della calce, si raggiunge l’incantevole spiaggia del Pozzallo delimitata da costoni rocciosi ricchi di macchia mediterranea.
Ritornati sul sentiero principale, la passeggiata continua all’ombra dei lecci.
Dopo un po’ faremo un’altra piccola deviazione per raggiungere la spiaggia di Cala Bianca.
Cala Bianca è una spiaggia paradisiaca, con ciottoli bianchi e acque turchesi, avvolta da una natura selvaggia.
Torniamo nuovamente sul sentiero principale e prima di raggiungere la meta dell’escursione incontreremo la piccola cappella di San Lazzaro, tutt’oggi meta di pellegrinaggi
e finalmente, la Baia degli Infreschi, nota per la sua straordinaria bellezza e interessantissima dal punto di vista antropologico e naturalistico.
Il ritorno è per il medesimo percorso.
Domenica 20 Aprile:
Partiremo dall’albergo per raggiungere San Giovanni in Piro.
Sentiero della Manna e il sentiero del Marcellino.
8 km, Dislivello 200 Mt. in salita e 600 Mt. in discesa. Difficoltà EE
Arriveremo al paese di San Giovanni in Piro parcheggiando le auto in prossimità dell’inizio del sentiero della Manna.
Poco tempo prima due autisti lasceranno un’auto a Scario che ci consentirà di fare da ponte alla fine della traversata sentiero/motobarca.
Il sentiero della “Manna” era un tempo l’unica via di collegamento tra il centro abitato di San Giovanni in Piro ed il Santuario intitolato a Maria SS. di Pietrasanta. Gradini scolpiti nella roccia e deliziose gallerie naturali formate dai rami di alberi di leccio ci porteranno alla sorgente della “Manna”, pozzo d’acqua sorgiva che si apre nell’imponente roccia sulla quale sorge il Santuario. L’acqua della fonte, ritenuta miracolosa, tanto da essere inserita in una “Guida alle acque Sante d’Europa”, è somministrata ancora oggi agli infermi.
Passando, poi, attraverso una grande roccia che sembra essere stata spaccata da una mano soprannaturale per consentire il passaggio dei fedeli si giunge nel piazzale antistante il Santuario (primo impianto nell’anno 1200).
Qui una sosta è doverosa per godere del meraviglioso panorama e del fascino che questo luogo, intriso di fede e di storia millenaria, emana. Dal piazzale del Santuario una ripida scalinata in pietra porta all’obelisco della Madonna da dove addentrandosi nella pineta si incontra una antica mulattiera che conduce al punto più alto dell’itinerario sul monte Paccuma (587 Mt.. s.l.m.) dovesi può ammirare un panorama mozzafiato.
Proseguendo lungo una comoda carrareccia si raggiunge lo splendido belvedere di Ciolandrea, affaccio panoramico sul Golfo di Policastro, conosciuto anche come “Belvedere delle quattro regioni”.
Infatti è possibile ammirare, la costa lucana, con il Cristo di Maratea, quella Calabra, e nelle giornate più terse, la sagoma dello Stromboli nelle isole Eolie. Da qui proseguiamo iniziando a camminare sul sentiero del Marcellino arrivando ad un nucleo rurale che conserva ancora intatti elementi caratteristici della vita e dell’antica cultura contadina. Continuando tra i campi si giunge alla Timpa del Piombo dove si apre una bellissima vista del Vallone del Marcellino. Da qui il sentiero diventa stretto e tortuoso, presentando non poche difficoltà, lungo il quale si potranno osservare le torri di avvistamento costruite per la difesa dalle incursioni saracene. Continuando a scendere si cominciano ad intravedere alcune delle spiagge della costa fino a raggiungere il letto del Vallone di Marcellino. Scendendo ancora raggiungeremo la spiaggia del Marcellino.
Dopo esserci giustamente rilassati in questa splendida spiaggia rientreremo al porto di Scario in motobarca godendoci della vista della costa da un’altra prospettiva
Da Scario gli autisti tramite l’auto parcheggiata in mattinata andranno a riprendere le auto e ritornare a Scario per riprendere i partecipanti dell’escursione e fare ritorno in hotel.
Lunedì 21 Aprile:
Dall’albergo raggiungeremo Marina di Camerota.
Sentiero delle quattro spiagge.
7 km, Dislivello 100 Mt. Difficoltà T/E
Si parte dal centro di Marina di Camerota e dopo un centinaio di metri di percorso urbano arriviamo alla spiaggia Calanca, la prima delle quattro spiagge sabbiose che danno il nome al sentiero. Superato l’arenile si raggiunge un bellissimo e comodo sentiero che si muove tra le scogliere, quasi sempre all’ombra di una lussureggiante vegetazione. Si raggiunge così la spiaggia di Capo Grosso. Due sentierini tra le rocce delle scogliere consentono di raggiungere le successive spiagge di Cala d’Arconte e di Porticello.
Il sentiero è di tipo Turistico fino alla spiaggia di Capo grosso. I passaggi tra le spiagge di Capo grosso e di Cala d’Arconte e tra quest’ultima e la spiaggia di Porticello sono resi leggermente più difficoltosi dalla presenza di rocce.
Lungo il sentiero delle 4 spiagge sarà possibile ammirare le torri vicereali e tutto il fascino della costa di Marina di Camerota frequentata dai greci per l’estrazione di blocchi di conglomerato marino usati in particolare per la costruzione della famosa “Porta rosa” di Velia. Si attraversano, così le spiagge della Calanca, di Capo grosso, di Cala d’Arconte e di Porticello, quest’ultima impreziosita da bellissime grotte. Il ritorno è per il medesimo percorso.
Arrivati alle auto faremo ritorno per Roma.
Quota di partecipazione: € 260,00
Comprende: tre pernottamenti con formula di mezza pensione “bevande escluse”
e 4 escursioni con due guide
Non comprende: Cestino per pranzo al sacco: € 7,00 a persona
per chi ne avesse bisogno, tassa di soggiorno : € 2,00 a persona, spese per il viaggio e motobarca.
Prenotazioni:
Per partecipare occorre contattare gli organizzatori prima possibile in quanto i posti sono limitati e la struttura consigliata richiede un anticipo di prenotazione pari ad un importo di € 100,00 da inviare entro il 15 Marzo 2025 tramite bonifico bancario agli interessati sarà poi comunicato l’iban per la prenotazione
Il luogo dell’appuntamento è:
alle ore 12,00 di Venerdì 18 Aprile nel piazzale antistante la
Chiesa SS Immacolata
Lungomare Guglielmo Marconi, 20
84070 Scario (SA)
Alloggeremo presso:
Statera Hotel Village
via Ferrovia, Celle di Bulgheria (SA)
Tel 0974 1874586
Mail: info@staterahotelvillage.it
Web: www.staterahotelvillage.it
Un albergo tre stelle ubicato nel verde del cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano, oggi patrimonio Unesco a pochi km dal mare.
Recentemente ristrutturata la struttura è in grado di offrire alla propria clientela i migliori servizi del settore; rappresentando la soluzione ideale per chi cerca in una vacanza: mare, cultura, relax e buona cucina.
Gli appassionati di trekking possono godere dei luoghi circostanti mentre gli amanti del mare possono godere delle acque cristalline che bagnano le vicine spiagge di Palinuro e Marina di Camerota.
Per informazioni o richieste sui passaggi in auto, vi invitiamo a contattare gli organizzatori.
N.B. L’autista non paga la benzina e l’autostrada.

Attrezzatura consigliata:
Scarpe da trekking con suola integra antiscivolo
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni
Cappello, occhiali da sole, spray repellente anti-insetti
Abbigliamento a strati comodo e adatto alla stagione
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way o poncio)
Maglia di ricambio da indossare nel caso si sia predisposti a sudare
Eventuali medicinali a stretto uso personale
Bastoncini
Almeno 1,5 litri d’acqua – Pranzo al sacco – Snack energetici e frutta.
Ragazzi ammessi ma che siano abituati a camminare, che abbiano almeno 17 anni e solo se accompagnati da uno dei genitori o da adulto che ne fa legalmente le veci.
* Ricordarsi di mettere in valigia il costume MAGARI CI SCAPPA ANCHE IL BAGNETTO!
Tempi di percorrenza da Roma: circa 4 ore
Per info e prenotazioni contattare:
Marcello Ricotta tel. 3358318404
Salvatore Lucignano tel. 3385242926
Seguiteci su: Facebook – Instagram
web: www.sentieriliberiescursioni.it
mail: info@sentieriliberiescursioni.it

3358318404

Marcello Ricotta

3385242926

Salvatore Lucignano