



Preparati a un’avventura straordinaria tra le vette leggendarie delle Alpi Apuane, terra selvaggia e affascinante, famosa in tutto il mondo per il suo marmo bianco purissimo, lo stesso che ha dato vita ai capolavori di Michelangelo! 



Dal 24 al 27 aprile, Sentieri Liberi escursioni ti porta nel cuore di queste montagne spettacolari, tra creste affilate, grotte nascoste e scenari da togliere il fiato.
Attraverseremo sentieri mozzafiato, dove la natura si fonde con la storia millenaria dell’uomo, tra cave imponenti e paesaggi che sembrano scolpiti dagli dèi stessi.
Attraverseremo sentieri mozzafiato, dove la natura si fonde con la storia millenaria dell’uomo, tra cave imponenti e paesaggi che sembrano scolpiti dagli dèi stessi.


Le Alpi Apuane, in Toscana, sono montagne calcaree famose per il marmo bianco di Carrara.
Offrono paesaggi spettacolari, grotte, vette aspre e biodiversitĂ unica, ideali per i nostri percorsi di trekking.
Offrono paesaggi spettacolari, grotte, vette aspre e biodiversitĂ unica, ideali per i nostri percorsi di trekking.
Programma:
24 APRILE:
Partendo da Roma arriveremo verso l’ora di pranzo a Gallicano, comune della Garfagnana, nella provincia di Lucca, dove alloggeremo.
Effettuate le operazioni di check-in ci prepareremo per una camminata pomeridiana che dal paese ci condurrà all’Eremo di Calomini.
Distanza 9 km.
Dislivello 260 Mt.
Tempi di percorrenza soste comprese 3/4 ore.
24 APRILE:
Partendo da Roma arriveremo verso l’ora di pranzo a Gallicano, comune della Garfagnana, nella provincia di Lucca, dove alloggeremo.
Effettuate le operazioni di check-in ci prepareremo per una camminata pomeridiana che dal paese ci condurrà all’Eremo di Calomini.
Distanza 9 km.
Dislivello 260 Mt.
Tempi di percorrenza soste comprese 3/4 ore.
25 APRILE:
Da Fornovolasco inizieremo a camminare per un sentiero che, salendo tra boschi e creste panoramiche, ci farĂ raggiungere Monte Forato (1.230Mt.), con il suo iconico arco naturale.
Il percorso è impegnativo ma regala viste spettacolari sulle Alpi Apuane.
Nel pomeriggio a fine camminata andremo a visitare la Grotta del Vento che svela affascinanti stalattiti, stalagmiti e gallerie sotterranee in un tour guidato suggestivo.
Distanza 8 km.
Dislivello 800 Mt.
Tempi di percorrenza soste comprese 6/7 ore.
26 APRILE:
Il trekking alla Pania della Croce, (1.859 Mt.) la “Regina delle Alpi
Apuane” parte da Foce di Piglionico (1.120 Mt.)
Il sentiero CAI 7 attraversa boschi fino al Rifugio Rossi (1.600Mt.), poi sale ripido su rocce e ghiaioni fino alla vetta.
Dalla cima, panorami spettacolari su Apuane, Appennini e mare.
Percorso impegnativo, ma tra i piĂą suggestivi della zona.
Distanza 9 km.
Dislivello 770 Mt.
Tempi di percorrenza soste comprese circa 6/7 ore.
Il trekking alla Pania della Croce, (1.859 Mt.) la “Regina delle Alpi
Apuane” parte da Foce di Piglionico (1.120 Mt.)
Il sentiero CAI 7 attraversa boschi fino al Rifugio Rossi (1.600Mt.), poi sale ripido su rocce e ghiaioni fino alla vetta.
Dalla cima, panorami spettacolari su Apuane, Appennini e mare.
Percorso impegnativo, ma tra i piĂą suggestivi della zona.
Distanza 9 km.
Dislivello 770 Mt.
Tempi di percorrenza soste comprese circa 6/7 ore.
27 APRILE:
Check-out e partenza per Roma.
Dopo circa 15 minuti di auto ci
fermeremo in localitĂ Cardoso per salutare la Toscana con il nostro ultimo percorso di trekking.
Saliremo su un sentiero per raggiungere il punto
panoramico denominato Croce di Monte Penna dove è possibile ammirare una vista mozzafiato.
Percorso moderatamente impegnativo.
Distanza 5 km.
Dislivello 450 Mt.
Tempi di percorrenza soste comprese circa 3/4 ore.
A fine camminata sarĂ possibile, prima dei saluti finali, fermarsi presso qualche trattoria tipica del posto
Check-out e partenza per Roma.
Dopo circa 15 minuti di auto ci
fermeremo in localitĂ Cardoso per salutare la Toscana con il nostro ultimo percorso di trekking.
Saliremo su un sentiero per raggiungere il punto
panoramico denominato Croce di Monte Penna dove è possibile ammirare una vista mozzafiato.
Percorso moderatamente impegnativo.
Distanza 5 km.
Dislivello 450 Mt.
Tempi di percorrenza soste comprese circa 3/4 ore.
A fine camminata sarĂ possibile, prima dei saluti finali, fermarsi presso qualche trattoria tipica del posto
COSTO:
B&B € 215,00 a persona in doppia e € 190,00 in tripla
con la partecipazione a 4 escursioni con assistenza di due guide.
La quota comprende: 3 notti, 3 colazioni in B&B in camera doppia o tripla e partecipazione 4 escursioni
La quota non comprende: spese di viaggio, pranzo al sacco giornaliero, cene ed ingresso alla Grotta del Vento.

i posti sono limitati.
Prenota il prima possibile per assicurarti un posto in questa
incredibile avventura!Â


CONTATTANDO GLI ORGANIZZATORI.
Obbligatorio Tessera associativa CSEN : € 15,00 comprensiva di assicurazione e validità 365 giorni dal giorno dell’emissione.
Per informazioni o richieste sui passaggi in auto, vi invitiamo a contattare gli organizzatori.
N.B. L’autista non paga la benzina e l’autostrada.
Per informazioni o richieste sui passaggi in auto, vi invitiamo a contattare gli organizzatori.
N.B. L’autista non paga la benzina e l’autostrada.
Attrezzatura consigliata:
Scarpe da trekking con suola integra antiscivolo
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni
Cappello, occhiali da sole, spray repellente anti-insetti
Abbigliamento a strati comodo e adatto alla stagione
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way o poncio)
Maglia di ricambio da indossare nel caso si sia predisposti a sudare
Eventuali medicinali a stretto uso personale
Bastoncini
Almeno 1,5 litri d’acqua – Pranzo al sacco – Snack energetici e frutta.
Ragazzi ammessi ma che siano abituati a camminare, che abbiano almeno 17 anni e solo se accompagnati da uno dei genitori o da adulto che ne fa legalmente le veci.
Tempi di percorrenza da Roma: circa 4 ore
Per info e prenotazioni contattare:
Marcello Ricotta tel. 3358318404
Salvatore Lucignano tel. 3385242926
Marcello Ricotta tel. 3358318404
Salvatore Lucignano tel. 3385242926
Seguiteci su Facebook – Instagram
web:Â www.sentieriliberiescursioni.it
mail: info@sentieriliberiescursioni.it
web:Â www.sentieriliberiescursioni.it
mail: info@sentieriliberiescursioni.it