🌄 DOMENICA 30 MARZO – MONTE SCALAMBRA (1420 m) 🌿
Hai mai sentito il richiamo della montagna? Quella voce silenziosa che ti invita a lasciare tutto per un giorno e riscoprire la libertà, il respiro profondo dell’aria pura, la fatica che si trasforma in energia vitale?
Questa escursione è un viaggio attraverso sentieri selvaggi, boschi profumati e panorami mozzafiato che ti faranno sentire padrone del mondo. Raggiungeremo la vetta del Monte Scalambra
(1420 mt.), un balcone naturale sulla Valle del Sacco, da cui lo sguardo si perde fino al mare.
Lascia tutto e ascolta il richiamo della montagna!
Questa è la tua occasione. Vieni a vivere la montagna con noi!
🌿 Sentieri Liberi – La montagna come non l’hai mai vissuta!
Programma:
Si parte dal borgo di Serrone, un piccolo centro arroccato sul
versante sud del Monte Scalambra.
Dopo aver attraversato il paese, si sale gradualmente attraverso un fitto bosco di querce e faggi.
Il percorso è inizialmente dolce, poi diventa più ripido fino a
raggiungere un’ampia sella.
Da qui, un ultimo tratto sul crinale conduce alla Croce del Monte
Scalambra, il punto più alto dell’escursione. Il panorama è
straordinario: si possono ammirare il Monte Velino, il Terminillo, i
Monti Simbruini e, in lontananza, il mare.
Proseguendo lungo il crinale, si raggiunge poco dopo la Madonna della Pace, un santuario parzialmente scolpito nella roccia, da cui si gode di una vista mozzafiato a 360 gradi.
La discesa avviene lungo un sentiero che passa davanti all’Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo sacro scavato nella viva roccia, ideale per una breve sosta.
Si continua a scendere attraverso il bosco fino a intercettare una
strada sterrata che riporta dolcemente a Serrone, chiudendo così
l’anello dell’escursione.
Caratteristiche dell’escursione:
Tipo percorso: Anello
Lunghezza percorso: 13 Km
Dislivello: 800 Mt.
Difficoltà percorso: E
Tempo previsto: circa 6/7 ore soste comprese.
NB: L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio delle Guide, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Costo escursione € 10,00
Obbligatorio Tessera associativa CSEN : € 15,00 comprensiva di assicurazione e validità 365 giorni dal giorno dell’emissione.
Per informazioni o richieste sui passaggi in auto, vi invitiamo a contattare gli organizzatori.
N.B. L’autista non paga la benzina e l’autostrada.
Attrezzatura consigliata:
Scarpe da trekking con suola integra antiscivolo
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni
Cappello, occhiali da sole, spray repellente anti-insetti
Abbigliamento a strati comodo e adatto alla stagione
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way o poncio)
Maglia di ricambio da indossare nel caso si sia predisposti a sudare
Eventuali medicinali a stretto uso personale
Bastoncini
Almeno 1,5 litri d’acqua – Pranzo al sacco – Snack energetici e frutta.
Ragazzi ammessi ma che siano abituati a camminare, che abbiano almeno 17 anni e solo se accompagnati da uno dei genitori o da adulto che ne fa legalmente le veci.
Tempi di percorrenza da Roma: circa 50 minuti
Per info e prenotazioni contattare:
Marcello Ricotta tel. 3358318404
Salvatore Lucignano tel. 3385242926
Seguici su: Facebook – Instagram
web: www.sentieriliberiescursioni.it
mail: info@sentieriliberiescursioni.it

3358318404

Marcello Ricotta

3385242926

Salvatore Lucignano